Veronica Bignetti - Dietista

Mi sono laureata nel 2011 in Dietistica (Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia) con una tesi sulla prevenzione per i disturbi alimentari.
Nel 2016 ho conseguito il master AIDAP (Associazione Italiana Disturbi Alimentari e del Peso) e nel 2018 ho iniziato gli studi in Psicologia (Padova) che proseguo parallelamente a corsi di aggiornamento sugli approcci non prescrittivi (Intuitive Eating, Mindfuleating) e corsi sull’immagine corporea.
Abbraccio il paradigma HAES ® (Health at Every Size) volto ad una professione sanitaria inclusiva e combatto per ridurre lo stigma sul peso, pregiudizi e discriminazioni che, soprattutto sui corpi grassi, ma non solo, impediscono il raggiungimento di una salute reale, oltre a costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di una relazione disfunzionale con il cibo e il corpo.
Promuovo un approccio anti dieta, non focalizzato sul peso (weight inclusive), che aiuta le persone a ritrovare con l’alimentazione un rapporto spontaneo e a scoprire un’idea personalizzata di salute-benessere.
Mi riconosco nel femminismo intersezionale, corrente contemporanea del femminismo, proteso al rispetto e all’inclusione di tutte le soggettività e alla lotta per tutti i sistemi di oppressioni.
Puoi rivolgerti a me utilizzando declinazioni e pronomi femminili.
Podcast
I miei interventi al Palinsesto Femminista, Chiamate il Coach di Vanity Fair ed a InFormAzione - Podcast di attualità
Palinsesto femminista | 17 – Diet culture (con Veronica Bignetti)
(https://open.spotify.com/episode/2SgoriL8oR9C5QhHMAnxYb?si=MSkyZFEqSJCh0PpYDEkOOw)
Chiamate il coach – Dieta, cibo, e Non dieta. Un nuovo approccio al peso con Veronica Bignetti
(https://open.spotify.com/episode/0vpy5gGOZuV2nHhN2wKwm3?si=O4xvSo_ARgSd4gyz4kq0og)
Ep. 14 – I disturbi alimentari tra cultura della dieta e grassofobia, intervista a Veronica Bignetti
(https://open.spotify.com/episode/2SgoriL8oR9C5QhHMAnxYb?si=MSkyZFEqSJCh0PpYDEkOOw)
Articoli
Vanity Fair e Vice mi hanno chiesto di fare degli interventi nei loro articoli riguardanti disturbi alimentari e grassofobia. L'ultimo articolo è uscito sul blog Senti chi Parla e parla del perchè è importante parlare di grassofobia.
Grassofobia e Intuitive Eating: il peso del peso
Perché la quarantena è pericolosa per chi soffre di disturbi alimentari
Perché è importante parlare di grassofobia
https://sentichiparla.it/cultura-e-societa/grasso-stigma-body-positivity/
Interviste
Interviste pubblicate sul Web e sui social.